Blog
Incentivi per l’acquisto di auto e motocicli
Il D.L. n. 17/2022 ha introdotto un contributo, variabile in base alla tipologia, per gli acquisti di auto a basse emissioni. La prenotazione del contributo viene curata dal rivenditore.
Fattura elettronica per tutti
Dal 1° luglio 2022 anche i seguenti contribuenti, se nell’anno precedente hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 25.000 euro, dovranno emettere la fattura elettronica
POS obbligatorio dal 30 giugno 2022
Dal 30 giugno 2022, la mancata accettazione di pagamenti, di qualsiasi importo, tramite carte di pagamento elettroniche, sarà sanzionata con una pena pecuniaria pari ad euro 30,00, maggiorata del 4% del valore della transazione.
Al via il contributo per l’imprenditoria femminile
Le nuove imprese o quelle costituite da meno di 12 mesi, con due terzi di donne nel capitale sociale e nel consiglio di amministrazione, le imprenditrici individuali e le lavoratrici autonome, possono presentare domanda dalle ore 10 del 7 giugno 2022, per accedere al Fondo per l’imprenditoria femminile.
Cambia la comunicazione preventiva per rapporti di lavoro autonomo occasionale
Dal 1° maggio 2022, la comunicazione preventiva al Ministero del Lavoro, dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, obbligatoria dal 21 dicembre 2021 (L. n. 215/2021), cambia format e modalità.
Perdite deducibili
Per dedurre le perdite su crediti non è più richiesta necessariamente la procedura concorsuale.
Per perquisire l’auto aziendale non serve l’autorizzazione del P.M.
Gli impiegati dell’Amministrazione finanziaria possono accedere, per ispezioni e verifiche, presso i locali destinati all’esercizio dell’attività senza il mandato del P.M., tali devono considerarsi anche l'auto o l'imbarcazione intestate all'azienda, anche se ad uso promiscuo.
L’Assegno unico universale sostituisce le detrazioni per i figli a carico
Dal marzo 2022 l’assegno unico universale prende il posto delle detrazioni per i figli a carico.
Nuovi obblighi antifrode per lo sconto in fattura o per la cessione del credito
Il visto di conformità e l’attestazione di congruità, sino ad oggi richiesti solo per gli interventi che rientrano nel 110%, dal 12 novembre 2021, sono obbligatori anche per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e rifacimento delle facciate.
Credito d’imposta COVID-19 Settore tessile, moda e accessori
Viene riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 30% del valore delle rimanenze finali, eccedente la media del medesimo valore registrato nei tre periodi d’imposta precedenti a quello di spettanza dell’agevolazione.
Esente da imposta sulle donazioni il trasferimento di quote societarie ai figli
Il trasferimento ai figli o al coniuge di quote di società di capitale o di società di persone...
Colpo di spugna sui debiti tributari dal 2000 al 2010
Tutti i ruoli affidati agli Agenti per la riscossione tra il 2000 e il 2010, singolarmente inferiori a 5.000,00 euro saranno annullati d’ufficio.