Blog
e_Toro Le operazioni vanno sul modello Unico
Le piattaforme digitali, che vengono utilizzate per le transazioni di titoli e/o altri valori, devono fornire ai contribuenti l’estratto conto fiscale per la dichiarazione dei redditi.
Pensione di reversibilità – cumulo e decurtazione
La pensione di reversibilità al coniuge superstite viene decurtata, se questo ha altri redditi, ma solo fino a concorrenza di questi (Cass. 1.162 del 30/06/2022)
Ritenuta d’acconto ai professionisti stranieri che operano in Italia
Ora l’Agenzia delle Entrate cambia versione sulla questione della ritenuta sui compensi percepiti da professionisti stranieri che operano in Italia.
Excess Liquidity Fee – penale per chi detiene liquidità in banca
Molti istituti di credito hanno iniziato ad applicare la ELF alle aziende che detengono somme importanti sul conto corrente bancario.
Incentivi per l’acquisto di auto e motocicli
Il D.L. n. 17/2022 ha introdotto un contributo, variabile in base alla tipologia, per gli acquisti di auto a basse emissioni. La prenotazione del contributo viene curata dal rivenditore.
Fattura elettronica per tutti
Dal 1° luglio 2022 anche i seguenti contribuenti, se nell’anno precedente hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 25.000 euro, dovranno emettere la fattura elettronica
POS obbligatorio dal 30 giugno 2022
Dal 30 giugno 2022, la mancata accettazione di pagamenti, di qualsiasi importo, tramite carte di pagamento elettroniche, sarà sanzionata con una pena pecuniaria pari ad euro 30,00, maggiorata del 4% del valore della transazione.
Al via il contributo per l’imprenditoria femminile
Le nuove imprese o quelle costituite da meno di 12 mesi, con due terzi di donne nel capitale sociale e nel consiglio di amministrazione, le imprenditrici individuali e le lavoratrici autonome, possono presentare domanda dalle ore 10 del 7 giugno 2022, per accedere al Fondo per l’imprenditoria femminile.
Cambia la comunicazione preventiva per rapporti di lavoro autonomo occasionale
Dal 1° maggio 2022, la comunicazione preventiva al Ministero del Lavoro, dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, obbligatoria dal 21 dicembre 2021 (L. n. 215/2021), cambia format e modalità.
Perdite deducibili
Per dedurre le perdite su crediti non è più richiesta necessariamente la procedura concorsuale.
Per perquisire l’auto aziendale non serve l’autorizzazione del P.M.
Gli impiegati dell’Amministrazione finanziaria possono accedere, per ispezioni e verifiche, presso i locali destinati all’esercizio dell’attività senza il mandato del P.M., tali devono considerarsi anche l'auto o l'imbarcazione intestate all'azienda, anche se ad uso promiscuo.
L’Assegno unico universale sostituisce le detrazioni per i figli a carico
Dal marzo 2022 l’assegno unico universale prende il posto delle detrazioni per i figli a carico.