Blog
Collaborazione familiare negata ai conviventi di fatto
spettorato del Lavoro e INPS negano il rapporto di collaborazione al convivente di fatto
Distacco transnazionale
La carenza di personale spinge le imprese italiane alla ricerca di manodopera in distacco temporaneo da aziende straniere.
Lavoratori stagionali – contratto a termine
Le attività, individuate dal DPR. 1525/1963 e dai CCNL, possono assumere i lavoratori a tempo determinato senza l’obbligo di rispettare alcuni limiti previsti dal D.L 87/2018 e dal D.L. 81/2015
L’imposta sostitutiva sulle mance
Le somme che vengono lasciate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità devono essere tassate
Controllo dell’impresa per evitare la crisi
L’imprenditore ha l’obbligo di dotarsi di un’organizzazione in grado di rilevare tempestivamente una situazione di crisi dell’impresa.
Il conto cointestato o delegato obbliga il contribuente alla prova
La Corte di cassazione con sentenza n. 29160 del 6/10/2022 conferma che l’onere di provare la non riconducibilità delle operazioni effettuate sul conto corrente di un familiare, quando su questo è delegato ad operare anche il contribuente soggetto ad accertamento, spetta al contribuente.
Immobili locati all’estero reddito imponibile in Italia – doppia tassazione
Se il proprietario è residente in Italia dovrà dichiarare, in Italia, anche il reddito dell’immobile, di sua proprietà, locato all’estero.
Prestazione occasionale (ex voucher)
La legge di bilancio 2023 ha innalzato la soglia annuale dei compensi che possono essere corrisposti al lavoratore occasionale (ora 10.000,00 euro) e il numero massimo dei dipendenti in organico che l’azienda può avere (ora 10).
ENEA Chi è costui – una comunicazione che ti salva il credito
La Cassazione con ordinanza 21/11/2022 n. 34151 ha stabilito che per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus), e non solo, deve essere inviata apposita comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori, pena decadenza del credito d’imposta.
Il segreto professionale dell’avvocato
La Corte di Giustizie Europea ha ritenuto che alcune norme sulla cooperazione amministrativa violino l’obbligo alla riservatezza imposto dall’articolo 7 della Carta dei Diritti fondamentali dell’UE.
Probabilità di crisi – responsabilità degli organi sociali
Tre sono i livelli di crisi per un’azienda.
I° probabilità di crisi, che costituisce presupposto per la composizione negoziata
II° crisi
III° insolvenza
L’omesso versamento di contributi previdenziali costituisce reato
L’omissione del versamento dei contributi previdenziali fino a 10.000,00 euro è punita con una sanzione pecuniaria amministrativa da 10.000 a 50.000 euro, l’omesso versamento per un ammontare superiore è invece punibile con la reclusione fino a tre anni e una multa fino a 1.032,00 euro.